Magia dell'elettricità.
-
Genere: Documentary film
-
Anno: 1954
-
Durata: 10'
-
Descrizione: La storia dell'elettricità e la vasta gamma di studi e sperimentazioni affrontati nel corso dei secoli.
1 - dimostrazione dell'esperimento di Talete:strofinando l'ambra che determina una forza elettrostatica, si attraggono fili di paglia o di carta;
2 - spiegazione della fisica dell'accaduto: bastoncino di vetro , carica positiva, e un bastoncino di ambra, carica negativa, di fronte ad una pallina di sambuco la carica positiva passerà dal vetro al sambuco che attrarrà il bastoncino di ambra;
3 - per contatto l'ambra si carica di elettricità negativa e la pallina verrà allontanata;
4 - descrizione dell'apparecchio elettroscopio che con la divaricazione di due foglioline d'oro, indicava la minima carica;
5 - il pozzo di Beccaria, la sfera cava di Kevendish e la gabbia di Faraday hanno dimostrato che l'elettricità agisce anche a distanza e su un corpo oblungo si dispone all'estremità;
6 - utilizzo dei condensatori per l'accumulo di grandi masse elettriche, l'isolante sarà o la bachelite o il vetro;
7 - condensatori di Epino e di Faraday;
8 - macchina elettrostatica formata da dischi di vetro che vengono fatti girare rapidamente, sui dischi è applicata la stagnola che tramette la carica alle spazzole;
9 - descrizione delle bottiglie di Leida, le armature dei due conduttori sono costituite da lastre metalliche una interna e l'altra esterna della bottiglia di vetro isolante;
10 - quando la bottiglia è scomposta, le foglie di stagnola non danno corrente, ma ricomponendola l'elettricità ritorna, conservata nel vetro;
11 - caricando una pistola con la bottiglia di Leida, il tappo di sughero posto sulla canna, esce;
12 - descrizione del'esperimento sulle rane fatto da Galvani, ripreso da Volta nella identificazione dei criteri base della pila;
13 - pila di Volta di rame e zinco e gli scheletri delle rane.
-
Parole chiave: apparecchiature scientifiche / fisica / Italia
-
Collezione:
-
Fonte esterna: Istituto Luce - Cinecittà
-
Diritti: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Casa di produzione: Opus Film
-
Colori: Colour
-
Director: Briani, Giulio
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo documento:
-
Collezione: LUCE documentary and short film collection
-
Formato originale: video/mpeg
-
Language: it